Le comunicazioni ufficiali del Sindaco, degli organi politici e degli uffici comunali.
Comunicati
Targhe alterne sulla SS163 in Costa d’Amalfi nei week end di giugno, luglio e ottobre. Tutti i giorni ad agosto e settembre
La circolazione stradale a targhe alterne sulla Statale Amalfitana 163 sarà in vigore dalle ore 10 alle ore 18 con queste modalità: nei giorni con data dispari, transito vietato per le targhe con ultima cifra numerica dispari; nei giorni con data pari, transito vietato per le targhe con ultima cifra numerica pari.
Elezioni europee 2024: trasferimento provvisorio sezioni elettorali e informazioni per i cittadini
Limitatamente alle elezioni dei membri del Parlamento Europeo spettanti all’Italia di sabato 8 e domenica 9 Giugno 2024, è stato disposto il trasferimento delle sezioni elettorali nn. 1-2-3, solitamente ubicate nell’edificio sede dell’Istituto Comprensivo di Amalfi sito in piazza Spirito Santo, presso i locali dell’ex Pretura, nonché della sezione elettorale n. 6, solitamente ubicata presso l’edificio ex scuola elementare di Tovere, presso l’edificio ex scuola elementare di Vettica.
Elezioni Europee del 8 e 9 Giugno 2024: elenco degli scrutatori
La Commissione Elettorale Comunale ha proceduto – mediante sorteggio pubblico – alla nomina degli scrutatori, effettivi e supplenti, per le Elezioni Europee del 8 e 9 Giugno 2024.
Aperte le iscrizioni al micronido di Amalfi per l’anno educativo 2024/2025
Pubblicato l’avviso per la prima infanzia dedicato ai bambini e alle bambine di età compresa tra i 3 e i 36 mesi. Tutte le modalità per presentare la domanda
Turismo, si amplia la Rete di Destinazione Amalfi Experience
Ben 70 operatori del settore hanno aderito alla Carta dell’Accoglienza e dell’Ospitalità di Amalfi per garantire standard di qualità elevati di un turismo sempre più responsabile e sostenibile per i turisti e per i cittadini
Targhe alterne: a giugno, luglio e ottobre nei weekend. Ad agosto e settembre tutti i giorni
La circolazione stradale a targhe alterne sulla statale amalfitana 163 varrà dalle ore 10 alle ore 18 con queste modalità: nei giorni con data dispari, transito vietato per le targhe con ultima cifra numerica dispari; nei giorni con data pari, transito vietato per le targhe con ultima cifra numerica pari
Un anno di “Visit Amalfi”. Tutti i risultati del primo anno di attività del Piano Strategico per il Turismo nella sua fase operativa
La Rete di destinazione Amalfi Experience tra gli obiettivi più significativi. Nuove sinergie con la Regione per lo sviluppo dell’Osservatorio turistico della Campania e per la definizione delle linee guida per le DMO in Campania
"Salva una vita. Diventa donatore": giornata di raccolta sangue giovedì 9 maggio
Giovedì 9 maggio 2024, dalle ore 8 alle ore 10.30, in Piazza Municipio ad Amalfi sosterà l’autoemoteca dell’Avis per la donazione del sangue. Per poter donare è necessaria la prenotazione
L’Amministrazione finanzia i lavori di Riqualificazione di Piazza Municipio: avviata la procedura di manifestazione di interesse
L’indagine di mercato è finalizzata all’individuazione di una platea più ampia possibile di operatori economici da invitare alle successive procedure negoziate necessarie per l’affidamento dei lavori di riqualificazione urbana di un importante spazio pubblico
Amalfi commemora le vittime della terribile frana di Vettica di 100 anni fa
Lunedì 22 aprile 2024, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Terra, l’Amministrazione Comunale ricorderà la tragedia che sconvolse la frazione di Vettica minore nel 1924 con l’apposizione di una lapide e una messa in suffragio di quanti persero la vita in quella calamità
Mare come riscatto sociale. Diritti umani, legalità, tutela dell’ambiente: nasce da Amalfi il modello europeo di reintegrazione sociale ideato da Archeoclub D’Italia
Due storie che si incontrano nel mare di Amalfi: insieme i ragazzi dell’Area Penale di Napoli, divenuti sub con il progetto formativo “Bust Busters” e la MareNostrum Dike, l’imbarcazione sequestrata agli scafisti e divenuta luogo di legalità, sentinella del patrimonio culturale ed ambientale. Due giornate dedicate alla pulizia dei fondali, tra visite guidate alla motovela e mostra della Marina Militare in Arsenale.
Università di Salerno e Comune di Amalfi insieme per la qualità dell’aria
Gli studenti delle scuole diventano piccoli scienziati del Lab diffuso in Costa d’Amalfi per il monitoraggio del progetto di ricerca "Amalfi 4.0 Cityzen Science", sviluppato con il Dipartimento di Chimica e Biologia dell'Università di Salerno
Amalfi attende l’arrivo della MareNostrum Dike - un tempo luogo di sofferenze - oggi motovela della legalità e luce!
E’ salpata da Napoli “MareNostrum Dike” confiscata agli scafisti. L’inaugurazione dei percorsi di legalità e di educazione ambientale avverrà ad Amalfi, con in prima linea l’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Daniele Milano.
Per la prima volta arriva in Costa d’Amalfi la nave della legalità “Marenostrum Dike”, confiscata agli scafisti
Educazione alla legalità e pulizia dei fondali marini con immersione dei ragazzi dell’Area Penale di Napoli con i palombari della Marina Militare e i sub di ArcheoClub. Coinvolte le scuole di Amalfi. Visite guidate alla motovela e all’Antico Arsenale della Repubblica per la mostra dedicata ai Reparti Subacquei della Marina Militare.
Isola pedonale nel centro storico di Amalfi per la stagione turistica 2024
Contingentamenti al traffico veicolare per garantire sicurezza, vivibilità, tutela della salute pubblica e migliore qualità dell'aria e dell’ambiente, di contrasto all’inquinamento atmosferico.
Amalfi commemora le vittime della terribile frana di 100 anni fa a Vettica
Sono due le iniziative con cui l'Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal Sindaco Daniele Milano, intende ricordare la tragedia a distanza di un secolo: un convegno di studi ed una solenne commemorazione
L’estate è più divertente con “Amalfi Junior Summer Camp”: ecco come partecipare all’edizione 2024
Creatività, gioco, allegria e aggregazione. Sono aperte le iscrizioni al campo estivo per i bambini, tra escursioni, attività all’aria aperta, laboratori ludico-didattici, in una full immersion nelle bellezze della Costa d’Amalfi e di supporto educativo alle famiglie. Termine ultimo 12 aprile 2024.
La Santa Pasqua ad Amalfi tra antichi riti, musica, teatro e magnificat
Arte e sacralità si fondono tra ricerca della spiritualità, cultura e antichi riti millenari. La Pasqua sarà all’insegna della valorizzazione delle tradizioni religiose della Settimana Santa, rese ancora più suggestiva attraverso la musica e il dramma cantato e recitato
Eventi estivi ed invernali ad Amalfi, aperta la manifestazione di interesse
Musica, concerti, danza, teatro, spettacolo, arte, lo sport, libri: obiettivo è creare un programma eterogeneo ed originale, a forte connotazione internazionale, per i cittadini amalfitani e i turisti, per amplificare l’attrattività turistica e valorizzi la cultura di Amalfi
Un “Osservatorio Turistico della Regione Campania”: la proposta di Anci Campania
La proposta, sottoposta all’attenzione del presidente della della Giunta regionale della Campania, On. Vincenzo De Luca, all’Assessore al Turismo, Prof. Felice Casucci e alla Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo.