A chi è rivolto
Possono presentare domanda esperti in:
- beni ambientali
- storia dell’arte
- geografia
- discipline agricolo-forestali, naturalistiche
- discipline storiche, pittoriche e arti figurative
- legislazione dei beni culturali
La partecipazione è aperta a professionisti e studiosi con comprovata esperienza pluriennale nelle materie sopra indicate, che non abbiano già ricoperto il ruolo di componente della Commissione per più di due volte consecutive.
Chi può fare domanda
Per partecipare è necessario possedere i seguenti requisiti generali:
- titolo di studio prescritto e/o comprovata esperienza in materie paesaggistiche;
- assenza di condanne penali;
- non essere rappresentante o dipendente di Enti o Istituzioni con competenze in materia di pareri paesaggistici;
- assenza di contenziosi o controversie professionali con il Comune di Amalfi negli ultimi dieci anni;
- assenza di procedimenti penali in corso relativi ad attività edilizie sul territorio comunale di Amalfi (eventuali procedimenti pendenti devono essere dichiarati).
Titoli preferenziali:
- architetti, paesaggisti, ingegneri, geometri, periti, agronomi, agrotecnici, geologi, biologi, avvocati e altre figure con titoli affini, iscritti ai rispettivi ordini professionali;
- professori, ricercatori o esperti in pianificazione, urbanistica, beni culturali e ambientali, storia dell’arte, discipline pittoriche e figurative;
- dipendenti pubblici (anche in quiescenza) con esperienza almeno triennale in strutture con competenze paesaggistiche e ambientali.