Servizio SUAP e Ambiente

Gestisce i procedimenti relativi alle attività produttive, nonché quelli relativi all'ambiente, al paesaggio e alla tutela degli animali.

Competenze

Le funzioni assegnate al Servizio SUAP E AMBIENTE sono:

  • Procedure tecnico amministrative per affidamenti di servizi ambientali, quali il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti e degli spazzamenti stradali
  • Interventi per la riduzione dei quantitativi di rifiuti prodotti sul territorio
  • Iter per la transizione alla tariffa rifiuti c.d. corrispettiva (commisurata alle effettive quantità di rifiuti prodotti)
  • Adempimenti di competenza e gestione dei rapporti con il gestore del servizio idrico – depurazione delle acque – rete fognaria
  • Autorizzazioni allo scarico in fogna e controllo sugli scarichi abusivi
  • Gestione dei procedimenti relativi agli esposti riguardanti l’abbandono di rifiuti su suolo pubblico e privato
  • Gestione delle procedure per la rimozione dell’amianto presente nelle proprietà private e degli esposti riguardanti l’inquinamento atmosferico, elettromagnetico, acustico, corpi idrici superficiali
  • Espressione di pareri in merito autorizzazioni alle V.I.A. A.U.A., V.A.S.
  • Espressione dei pareri di competenza per le pratiche gestite dal S.U.A.P.
  • Gestione iter per il rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche
  • Interventi in materia di energia rinnovabili e alternative
  • Funzioni di competenza in materia di tutela ambientale, idrica, elettromagnetica e acustica, ivi compresa regolamentazione delle antenne per la telefonia mobile e sui campi elettromagnetici, problematiche in materia di discariche, risanamenti del suolo e del sottosuolo, tutela delle acque, pianificazione e tutela della qualità dell’aria e contenimento delle emissioni in atmosfera
  • S.C.I.A. e/o autorizzazione unica per impianti in materia di telecomunicazioni (impianti per radiodiffusione televisiva e sonora, telefonia mobile, infrastrutture per la banda larga)
  • Rilascio delle autorizzazioni in deroga alle emissioni sonore
  • Gestione dello sportello ambiente con la consegna dei contenitori e sacchi per rifiuti speciali alle utenze deboli
  • Derattizzazione sulle vie ed aree pubbliche del territorio comunale
  • Disinfestazione nel territorio comunale dalle zanzare e dagli insetti (blatte, nel sistema fognario per la parte su aree pubbliche)
  • Gestione delle segnalazioni di infestazioni da altri animali quali colombi (soprattutto in relazione alla problematica delle deiezioni al suolo)
  • Supporto tecnico per emanazione ordinanze sindacali contingibili ed urgenti
  • Formulazione pareri, elaborazione progetti e convenzioni in materia ambientale
  • Agricoltura e valutazione piani di coltivazione e recupero ambientale anche mediante controlli e sopralluoghi
  • Rapporti con le associazioni di valorizzazione e tutela ambientale, nonché attività di promozione del corretto uso del territorio e di educazione ambientale
  • Tutela degli animali
  • Gestione dell’attività di sportello e dell’aggiornamento obbligatorio della banca dati regionale degli animali d’affezione (cani, gatti, ecc.), adempimenti relativi ai cani (abbandonati, catturati e non riconducibili ad un proprietario, ecc,), Rapporti con canile convenzionato, Gestione delle attività e degli adempimenti relativi alle colonie feline censite sul territorio e alla tutela di altre specie di animali, gestione di contributi ad associazioni o enti attivi per le attività di promozione e di tutela della salute degli animali
  • Pianificazione e regolamentazione delle attività produttive e commerciali
  • Gestione, attraverso lo Sportello Telematico Polifunzionale, delle procedure amministrative di autorizzazione all’esercizio di attività relative a commercio pubblici esercizi, strutture ricettive, agriturismo, artigianato, turismo, agricoltura, impianti distribuzione carburanti, giornali e riviste, noleggio con conducente e senza,spettacoli viaggianti, generi di monopolio, rimessa veicoli, facchini
  • Rilascio concessioni e autorizzazioni regolamentate dal canone di concessione del suolo pubblico (occupazione suolo pubblico), inclusi fiere e mercati
  • Rilascio autorizzazioni, emanazione di ordinanze per gli eventi e le manifestazioni

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

Settore Ambiente, SUAP e Innovazione

Unità organizzativa che gestisce i procedimenti relativi ad ambiente, energia, paesaggio, agricoltura, tutela degli animali, attività produttive e transizione digitale della P.A.

Tipo di organizzazione

Ufficio

Persone

Matilde Abbondati

Istruttore amministrativo

  • Incaricato presso Servizio SUAP

Ulteriori dettagli

Servizi offerti

Imprese e commercio

Comunicazione delle attività di locazione breve

Il servizio permette di inviare la comunicazione delle attività di locazione breve ai fini del rilascio obbligatorio del CUSR

Ulteriori dettagli
Autorizzazioni

Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico

Il servizio permette di richiedere al Comune il rilascio, la proroga, la voltura e la modifica dell'autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico

Ulteriori dettagli
Imprese e commercio

Sportello Unico Attività Produttive (SUAP)

Il punto di contatto unico fra imprese e istituzioni per tutte le pratiche relative all’apertura e alla gestione aziendale

Ulteriori dettagli

Contatti

Abbondati Matilde (SUAP)

Telefono:
(+39) 089 8736 204

E-mail:
abbondati@comune.amalfi.sa.it

PEC:
amalfi@asmepec.it

Lun
10:00 - 12:00
Gio
10:00 - 12:00, 15:30 - 17:30
Valido dal 03/11/2023
Valido al 31/03/2024
Lun
10:00 - 12:00
Gio
10:00 - 12:00, 16:00 - 18:00
Valido dal 01/04/2023
Valido al 02/11/2023

Petrone Raffaella (Ambiente)

Telefono:
(+39) 089 8736 240

E-mail:
petrone@comune.amalfi.sa.it

PEC:
amalfi@asmepec.it

Lun
10:00 - 12:00
Gio
10:00 - 12:00, 15:30 - 17:30
Valido dal 03/11/2023
Valido al 31/03/2024
Lun
10:00 - 12:00
Gio
10:00 - 12:00, 16:00 - 18:00
Valido dal 01/04/2023
Valido al 02/11/2023

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito