Competenze
La Giunta collabora con il Sindaco nell’Amministrazione del Comune ed opera attraverso deliberazioni collegiali. Compie gli atti di amministrazione che non siano riservati dalla legge al Consiglio e che non rientrino nelle competenze, previste dalle leggi o dallo Statuto, del Sindaco, del Segretario o dei Funzionari dirigenti, collabora con il Sindaco nell’attuazione degli indirizzi generali del Consiglio, riferisce annualmente al Consiglio sulle proprie attività propositive e di impulso nei confronti dello stesso. E’ altresì di competenza della Giunta l’adozione dei regolamenti sull’ordinamento degli Uffici e dei Servizi nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio, nonchè l’adozione delle delibere per l’instaurazione o la resistenza in giudizio, per la scelta e nomina di professionisti esterni specialmente se viene provveduto intuitu personae.
Organizzazione della Giunta
L’attività della Giunta Comunale è collegiale. Gli Assessori sono preposti ai vari rami dell’Amministrazione Comunale, raggruppati per settori omogenei. Il Sindaco ha facoltà di assegnare, con proprio provvedimento, ad ogni Assessore funzioni ordinate per gruppi di materie secondo il proprio insindacabile giudizio e con delega a firmare gli atti relativi alle funzioni assegnate. Tali deleghe possono essere modificate dal Sindaco ogni qualvolta lo ritenga opportuno. Le deleghe e le eventuali modifiche devono essere fatte per iscritto, accettate dall’interessato e comunicate in ogni caso al Consiglio Comunale nella prima seduta utile. Il Sindaco può anche delegare ad uno o più Consiglieri l’esercizio di funzioni inerenti a specifiche attività o servizi. In tal caso il Consigliere Delegato dovrà riferire al Sindaco, se chiamato, dell’esercizio della delega.