Settore Servizi alla Persona

Unità organizzativa che gestisce i procedimenti relativi ad eventi turistici e culturali, biblioteca, servizi demografici e polizia mortuaria, scuole e politiche sociali, politiche giovanili, partecipazione, sport e tempo libero.

Competenze

Le funzioni assegnate al Servizio Biblioteca comunale sono:

  • Gestione organizzativa ed amministrativa della biblioteca
  • Acquisti, inventariazione e catalogazione ISBD (M) e (S) volumi,periodici, op. sciolti
  • Progressiva catalogazione libraria in SBN in collegamento con il polo NAP di Napoli
  • Soggettazione BNCF e classificazione volumi, mantenimento e progressivo aggiornamento del catalogo informatizzato e cartaceo della biblioteca, animazione culturale
  • Front office in sala consultazione, assistenza agli utenti e consulenza bibliografica;
  • Servizio prestiti volumi a domicilio, progressiva registrazione d’ingresso, preparazione e collocazione delle nuove accessioni sottoforma di libri e periodici
  • Elaborazione proposte di deliberazioni GC, CC e determinazioni conseguenti l’unità operativa

Le funzioni assegnate al Servizio Cultura, Eventi e Turismo sono:

  • Coordinamento e monitoraggio dell’esecuzione del Piano di Sviluppo Turistico e del piano di rivitalizzazione post-covid della Città di Amalfi e delle attività connesse col servizio di competenza
  • Programmazione, organizzazione e gestione delle attività dell’Arsenale della Repubblica ed annesso Museo della Bussola e del Ducato Marinaro e relativi rapporti con i terzi utilizzatori
  • Attività di sistema con i Musei presenti sul territorio
  • Gestione delle sale di proprietà comunale per convegni, congressi, tavole rotonde etc.
  • Gestione dei funzionamento della Biblioteca con relativi spazi espositivi e di attività
  • Gestione e fruizione dell’Archivio Storico Comunale
  • Gestione e fruizione del Parco pubblico “La Pineta”
  • Programmazione, organizzazione e gestione delle manifestazioni di programmazione turistica
  • Info point turistici
  • Erogazione di contributi per attività culturali
  • Contributi e supporto tecnico-logistico a eventi realizzati da soggetti terzi
  • Promozione del turismo, delle attività mirate alla valorizzazione del territorio comunale e dei prodotti tipici locali
  • Programmazione, organizzazione e gestione di Gemellaggi
  • Rapporti con Enti e Associazioni connessi alla tutela del Patrimonio UNESCO
  • Gestione di linee di finanziamento europee dedicate alle materie di competenza
  • Programmazione e gestione dei sistemi tariffari per gli utenti dei servizi di riferimento comunale e relativi rapporti con l’utenza

Le funzioni assegnate al Servizi Demografici e Polizia mortuaria sono:

  • Anagrafe, AIRE, Stato civile, ANPR, Statistica, Toponomastica e numerazione civica, Autenticazioni, Leva militare
  • Servizio elettorale (Organizzazione Consultazioni elettorali e referendarie e Segreteria Commissione elettorale circondariale)
  • Gestione dell’Albo dei Giudici Popolari
  • Polizia Mortuaria
  • Gestione Servizi Cimiteriali, inclusa illuminazione votiva perpetua ed occasionale
  • Anagrafe Cimiteriale e regolarizzazione delle concessioni

Le funzioni assegnate al Servizio Scuola e Politiche sociali, Partecipazione e Sport sono:

  • Interventi in materia di Diritto allo Studio (erogazione gratuita dei libri di testo per le scuole primarie cittadine, erogazione di contributi alle famiglie)
  • Servizio di refezione scolastica e relativi rapporti con l’utenza
  • Trasporto scolastico e relativi rapporti con l’utenza
  • Accoglienza e gestione di percorsi di formazione proposti dalle istituzioni scolastiche cittadine
  • Assistenza scolastica specialistica
  • Sistemi tariffari per gli utenti dei servizi di riferimento comunale e relativi rapporti con l’utenza
  • Erogazione di contributi/interventi socio-assistenziali di competenza comunale (carta famiglia, abbattimento canoni di locazione, TARI, abbattimento barriere architettoniche, natalità e maternità, bonus specifici, ecc.)
  • Ricovero di persone anziane in strutture protette e delle relative integrazioni di retta
  • Ricovero di minori stranieri non accompagnati in strutture protette
  • Contributi per attività, azioni o interventi di valenza sociale
  • Programmazione e la gestione delle politiche sociali comunali
  • Programmazione attività formative e ludico-ricreative per minori
  • Gestione Centro di Aggregazione comunale attivato presso l’edificio “Ex Pretura”
  • Centro Diurno per diversamente abili
  • Rapporti con il Piano di Zona per il funzionamento del Micronido comunale
  • Programmazione locale del sistema integrato di interventi e servizi sociali, all’interno degli strumenti programmatori di settore (Piano di Zona)
  • Definizione delle strategie di sviluppo e delle logiche di programmazione degli interventi socio-assistenziali, socio-educativi e socio-sanitari
  • Rapporti interistituzionali con i vari organismi pubblici e privati operanti sul territorio per la definizione e la gestione di servizi a rete
  • Servizio di assistenza domiciliare in accreditamento
  • Interventi e azioni in materia di contrasto alle forme di devianza ed esclusione sociale
  • Servizi aggiuntivi/integrativi a favore di minori
  • Inserimenti di minori in strutture residenziali e semiresidenziali
  • Interventi di sostegno al genitore affidatario per il mantenimento dei minori
  • Sostegno a domicilio di persone in situazione di bisogno assistenziale ad elevatissima intensità
  • Servizi socio-assistenziale e socio-educativo scolastico, di educativa territoriale e modalità individuale di trasporto assistito per disabili
  • Servizio di aiuto personale (assistenza domiciliare o extrascolastica) per disabili
  • Tirocini formativi e di inserimento lavorativo
  • Progetti nell’ambito delle Politiche attive del lavoro (Lavori Socialmente Utili, Lavori di Pubblica Utilità, Cantieri di Lavoro, Voucher, ecc)
  • Gestione dei procedimenti per lo svolgimento di lavori di pubblica utilità (c.d. “pene alternative”)
  • Promozione attività di politiche della Salute
  • Gestione degli Impianti comunali sportivi e delle Palestre a servizio delle scuole
  • Gestione del campetto di basket di Lungomare dei Cavalieri in comodato d’uso dalla Guardia di Finanza e relativi adempimenti
  • Attività sportive e Tempo libero
  • Progettazione, gestione e sviluppo delle Politiche giovanili
  • Rapporti con il Forum dei Giovani
  • Servizio civile nazionale
  • Gestione dell’Albo delle Associazioni comunali e rapporti con l’associazionismo
  • Attivazione e rapporti con organismi di partecipazione dei cittadini e delle associazioni alla vita amministrativa della Città di Amalfi

Struttura

Unità organizzative di livello inferiore

Uffici

Servizio Biblioteca Comunale

Gestisce il funzionamento della Biblioteca "Pietro Scoppetta", curandone i relativi spazi espositivi e le attività.

Ulteriori dettagli
Uffici

Servizio Cultura, Eventi e Turismo

Gestisce gli eventi turistici, culturali, sportivi e del tempo libero. Coordina l'esecuzione del piano di sviluppo turistico. Gestisce i beni culturali e i centri di aggregazione di proprietà dell'ente.

Ulteriori dettagli
Uffici

Servizio Demografici e Polizia Mortuaria

Gestisce tutti i procedimenti relativi ad anagrafe, stato civile, servizio elettorale, toponomastica, polizia mortuaria e servizi cimiteriali.

Ulteriori dettagli
Uffici

Servizio Scuola e Politiche sociali, Partecipazione e Sport

Gestisce tutti i procedimenti relativi alle politiche sociali (famiglie, anziani, fasce deboli), alla scuola e al diritto allo studio, alle politiche giovanili, sport, partecipazione e tempo libero.

Ulteriori dettagli

Tipo di organizzazione

Area

Ulteriori informazioni

Codice fiscale servizio di fatturazione elettronica

7CHZGK

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito