Descrizione
Il Cimitero Monumentale di Amalfi, ben visibile dal lungomare della città, era un tempo un monastero benedettino femminile fondato verso il 980 dal Duca Mansone I e dedicato a S.Lorenzo del Piano.
L'imponente colonnato in tufo del cimitero, fu realizzato nel 1816 al posto dell'abbandonato monastero benedettino di cui accennato sopra.
All'interno vi sono i ruderi di una cappella medievale, con un affresco del XIV sec., raffigurante il Cristo benedicente, insieme ad un'urna cineraria romana risalente al II sec. d.C., recante un'iscrizione posta tra due fiaccole ardenti scolpite in altorilievo.
Situato in una meravigliosa zona panoramica, il cimitero governa dall’alto la città. All’arrivo in cima, passando attraverso i vicoletti che risalgono la montagna, si gode di una vista unica e mozzafiato, di un panorama meraviglioso a qualsiasi ora del giorno e soprattutto una diversa angolazione della città.