A chi è rivolto
Al momento il servizio è rivolto a tutti i cittadini maggiorenni.
Chi può fare domanda
Tutti i cittadini italiani maggiorenni
Il Comune di Amalfi è tra i primi 190 in Italia ad aver attivato uno specifico servizio per aiutare i cittadini ad ottenere più velocemente le credenziali SPID.
Al momento il servizio è rivolto a tutti i cittadini maggiorenni.
Tutti i cittadini italiani maggiorenni
SPID è il Sistema Pubblico per l’Identità Digitale promosso dall’AgID, che permette a cittadini e imprese di accedere con un unico login a tutti i servizi online di pubbliche amministrazioni e imprese aderenti. Lo SPID, così come le altre modalità di autenticazione forte (Carta Nazionale dei Servizi, Carta di Identità elettronica) sarà l’unico strumento consentito per accedere a tutte le piattaforme telematiche degli Enti Pubblici sia per la verifica dei propri dati che per l’invio di nuove istanze.
Una persona che ha l’esigenza di ottenere le credenziali SPID, di regola, deve prima far certificare la propria identità personale da parte di un soggetto autorizzato, in quanto è necessario verificare in modo certo l’identità della persona a cui viene rilasciato. Il Comune di Amalfi ha compiuto uno specifico iter per accreditarsi quale soggetto autorizzato da AgID ed è oggi in grado di effettuare questa verifica, attraverso un servizio denominato Sportello RAO Pubblico (Registration Authority Organization).
Il Comune di Amalfi non rilascerà direttamente le credenziali Spid, in quanto solo gli Identity Provider hanno la possibilità di farlo, ma verificherà l’identità del cittadino in modo da consentirgli di completare la procedura per il rilascio in completa autonomia e in brevissimo tempo.
Step 1:
Il cittadino interessato dovrà:
Step 2:
Dopo l’identificazione, il cittadino interessato:
Step 3:
Infine, per completare la procedura, il cittadino:
La procedura è quindi completata!
Se il cittadino avrà necessità di assistenza per il completamento della procedura suddetta, potrà contattare il call center dell’Identity Provider selezionato.
Maggiori informazioni sul servizio si possono ottenere nella pagina dedicata dell’Agenzia per l’Italia Digitale.
Oppure, prenota un appuntamento presso l'ufficio competente