San Francesco in Costa d’Amalfi: le celebrazioni dell’VIII centenario

Annullo Filatelico,  concerto "Le ultime ore di Francesco", giornata di studi e liturgia sacra: proseguono le celebrazioni per l’VIII centenario del passaggio di San Francesco d’Assisi in Costa d’Amalfi, che la tradizione storica locale attesta all’anno 1222.
Data:

01/10/2022

© 309562778 487202276617858 1264476929732752363 n 1 - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Annullo Filatelico,  concerto "Le ultime ore di Francesco", giornata di studi e liturgia sacra: proseguono le celebrazioni per l’VIII centenario del passaggio di San Francesco d’Assisi in Costa d’Amalfi, che la tradizione storica locale attesta all’anno 1222.

Insieme le città di Amalfi e di Ravello, coinvolte in un ricco il programma condiviso di iniziative liturgiche, culturali e artistiche, alle quali prenderanno parte rispettivamente i sindaci Daniele Milano e Paolo Vuilleumier.

Dopo la festa dell’Impressione delle Stimmate di San Francesco, nel Duomo di Ravello, continua il programma itinerante che si snoda tra le cattedrali e i luoghi simbolo dei due comuni.

Evento centrale è costituito dalla giornata di studi dal titolo: “Presenze francescane in Costa d’Amalfi: storia, arte, tradizione”, a cura del Centro di Cultura e Storia Amalfitana e dall’Associazione “Ravello Nostra” che si svolgerà il 3 ottobre ad Amalfi, presso l’Arsenale della Repubblica, con inizio alle 9.30 e con la partecipazione dei massimi studiosi nazionali, che indagheranno alcuni aspetti legati all’agiografia del Santo e alle testimonianze storiche e artistiche legate alla presenza dell’ordine religioso in Costa d’Amalfi.

Nella serata del 3 ottobre, la commemorazione del Transito di San Francesco, alle 20.30, presso il complesso monumentale del SS. Crocifisso di Amalfi, a cura della Fondazione Ravello.

img class="alignleft wp-image-10874 " src="https://comune.amalfi.sa.it/wp-content/uploads/2022/10/309562778_487202276617858_1264476929732752363_n.jpg" alt=" width="274" height="387" />Per l'occasione è previsto  il concerto di musica sacra dal titolo: “Le ultime ore di Francesco”, con il soprano Nunzia De Falco, il mezzosoprano Eufemia Tufano, l'orchestra da camera "Accademia di Santa Sofia" diretta da Filippo Zagante, sulle musiche di Mozart, Scarlatti, Pergolesi.

Per celebrare l’ottavo centenario (1222 – 2022), il 4 ottobre, in occasione della Festa di San Francesco d’Assisi, a Ravello, nei “Giardini del Monsignore”: dalle ore 10 alle 17, in collaborazione con Poste Italiane, sarà disponibile l’annullo filatelico speciale dedicato all’evento. La cartolina riproduce un disegno realizzato dall’architetto Francesco Fortunato, rappresentante San Francesco tra i chiostri di Amalfi e Ravello.

Alle 20.30, all’Auditorium “Oscar Niemeyer”, si terrà l’appuntamento “Nel nome di Francesco. Serata – evento tra musica, versi e testimonianze”, con la partecipazione di Antonella Ruggiero e Sebastiano Somma. Nel corso della serata sarà proiettato il video-documentario sui luoghi attraversati dal Santo in Costa d’Amalfi, a cura di padre Enzo Fortunato.

Le celebrazioni centenarie si chiuderanno l’8 ottobre, alle ore 19, nella Cattedrale di Amalfi, con la presenza del cardinale Michael Czerny, Prefetto del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, che presiederà la solenne liturgia eucaristica di chiusura.

 

img class="alignleft wp-image-10873" src="https://comune.amalfi.sa.it/wp-content/uploads/2022/10/san-francesco-in-costa-d-amalfi-ad-amalfi-e-ravello-al-via-le-celebrazioni-dell-viii-centenario-3360953.jpg" alt=" width="398" height="830" />

A cura di

Ufficio Stampa

Gestisce e coordina i canali di comunicazione esterna attraverso i quali il Comune informa e dialoga con i cittadini e la stampa.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 04/08/2023 09:46

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito