Notizie

Gli ultimi aggiornamenti sugli avvenimenti e la vita culturale nel Comune.

Notizie

Trasporto scolastico. Aperte le iscrizioni

Trasporto scolastico. Aperte le iscrizioni per l'anno scolastico 2020/2021.

Le domande, corredate del documento d'identità in corso di validità del genitore o chi ne fa le veci, devono essere presentate all'ufficio protocollo del Comune entro il 21 se...

Data di pubblicazione: 08/09/2020

Ulteriori dettagli

Uso obbligatorio di mascherina all'aperto sino al 6 settembre 2020

Con ordinanza sindacale del 24 agosto 2020 e' prorogato l'obbligo sull'intero territorio comunale di usare protezioni delle vie respiratorie (c.d. mascherine) anche all’aperto,  sino al 6 settembre 2020.

Data di pubblicazione: 07/09/2020

Ulteriori dettagli

Affidati al Comune reperti archeologici. Alcuni risalgono all'epoca romana.

Affidati al Comune reperti archeologici rinvenuti nelle acque antistanti la città. Alcuni risalgono all'epoca romana.

Data di pubblicazione: 07/09/2020

Ulteriori dettagli

Il travolgente spettacolo di Renzo Arbore chiude la XX edizione del Capodanno Bizantino

Il travolgente spettacolo di Renzo Arbore chiude la XX edizione del Capodanno Bizantino, che ha visto Magister il Comandante Gennaro Arma.
È stata archiviata con un grande e travolgente spettacolo di Renzo Arbore la XX edizione del Capodanno Bizantino, l'evento clou dell'estate amalfitana nel corso del quale l'Antica Repubblica Marinara assegna il titolo di Magister in ricordo di una delle sue più gloriose pagine di storia.

Data di pubblicazione: 04/09/2020

Ulteriori dettagli

L'intervista al Magister Gennaro Arma. I ricordi del Comandante e le emozioni dell'uomo

Capodanno Bizantino. L'intervista al Magister Gennaro Arma. I ricordi del Comandante e le emozioni dell'uomo nel primo giorno, nel segno delle Tavole Amalfitane.

Data di pubblicazione: 02/09/2020

Ulteriori dettagli

Concerto di Renzo Arbore. Biglietti, bus e accesso

Concerto di Renzo Arbore per la gran chiusura del Capodanno Bizantino 2020. Biglietti, bus e accesso. Come fare.

Data di pubblicazione: 02/09/2020

Ulteriori dettagli

Capodanno Bizantino. Il programma.

Capodanno Bizantino. Il programma. Renzo Arbore e l'Orchestra Italiana in concerto. I riti tradizionali tra l'intervista al Magister Gennaro Arma e la sua proclamazione.

Data di pubblicazione: 27/08/2020

Ulteriori dettagli

 Al via il bando per la progettazione della messa in sicurezza della scuola di Via Casamare

Al via la procedura per affidare la progettazione della messa in sicurezza e dell'adeguamento sismico del plesso scolastico di via Casamare ad Amalfi, chiuso dal 2014 per carenze strutturali.  

Data di pubblicazione: 26/08/2020

Ulteriori dettagli

Capodanno Bizantino. Il Comandante Gennaro Arma è il Magister di Civiltà Amalfitana

Capodanno Bizantino. Il Comandante Gennaro Arma è il Magister di Civiltà Amalfitana. Il riconoscimento per la marineria, nel solco dei codici fissati dalla Repubblica Marinara di Amalfi.

Data di pubblicazione: 24/08/2020

Ulteriori dettagli

Gli eventi. Concerto per Amalfi e Cunti Amalfitani

 
Amalfi. Gli eventi estivi. Concerto per Amalfi in piazza Duomo. Nel weekend i Cunti Amalfitani, spettacolo immersivo.

Data di pubblicazione: 21/08/2020

Ulteriori dettagli

Conto alla rovescia per il Capodanno Bizantino XX Edizione

Amalfi. Conto alla rovescia per il Capodanno Bizantino.
Il Mare tema della XX edizione
 

Amalfi è pronta a rievocare la sua storia. Con uno straordinario salto in quel glorioso passato durante il quale, da regina dei mari ricca e intrepida, seppe tessere rapporti commerciali con l'Oriente, aprire fondachi e commercializzare spezie e broccati. Solcando quel mare che per gli amalfitani ha sempre unito e mai diviso. Comincia il conto alla rovescia per il Capodanno Bizantino evento ormai consolidato che trae spunto dall'eminenza politica delle civitates per offrire un carnet di appuntamenti che faranno da cornice alla proclamazione del nuovo Magister di Civiltà Amalfitana.

E proprio il Mare sarà il tema che contaminerà questa edizione della manifestazione come sempre realizzata tra Amalfi e Atrani. Come spiega l'assessore a cultura, beni culturali, eventi e tradizioni Enza Cobalto: “ La ventesima edizione del Capodanno Bizantino si farà, è al mare che ci ispiriamo, come città che di mare è sempre vissuta e che del mare ha fatto la storia. Non possiamo però chiudere gli occhi e far finta che non sia successo niente. Ancoriamo l'evento a questo particolare momento storico e ne proponiamo una versione riformulata ”.

L'appuntamento con l'apertura del Capodanno Bizantino è per il 31 agosto e il 1° settembre, quando Amalfi e Atrani rievocano l'inizio dell'anno fiscale e giuridico nell'epoca dell’Impero d’Oriente. Il programma si basa sui capisaldi storici dell'evento come l'intervista al Magister di Civiltà Amalfitana, la cerimonia di investitura secondo l'antico e suggestivo rito di incoronazione dei Duchi di Amalfi, alla presenza dell'Arcivescovo, sulla scalinata della Cappella San Salvatore de' Birecto di Atrani, e la presentazione del Magister alla popolazione con il suo saluto sulle scale del Duomo di Sant'Andrea Apostolo ad Amalfi. Non ci sarà l'imponente Corteo Storico che da Amalfi si dirige verso Atrani, come richiesto dalle misure in vigore che prevedono solo eventi in forma statica, i figuranti saranno già disposti nei luoghi dell'investitura e della presentazione. Nei prossimi giorni il programma saranno svelati il programma integrale, inclusi gli eventi musicali, ed il nome del Magister.

Il Capodanno Bizantino è organizzato dal Comune di Amalfi in collaborazione con il Comune di Atrani e il Centro di Cultura e Storia Amalfitana. L'evento si divide tra tradizione, approfondimento culturale e intrattenimento lungo un tema predefinito scelto proprio intorno al nome del Magister, mentre il titolo viene assegnato a una personalità, amalfitana d'origine o di adozione, che si è distinta per particolari meriti in uno dei settori di spicco dell’antica civiltà medievale e che sarà svelato solo a ridosso dell'evento assieme ai nomi degli artisti che con i loro concerti accompagneranno la rievocazione.

LA STORIA

Nato da un'idea del medievalista amalfitano Giuseppe Gargano intorno al 1980, il Capodanno Bizantino si incentra sulla rievocazione dell'inizio dell'anno fiscale e giuridico nei territori dell'impero d'Oriente, che corrispondeva al 1° settembre, giorno nel quale entravano in carica i comites, cioè i capi della repubblica marinara di Amalfi nella sua fase aristocratica. Una prassi in voga dall'anno 839, nascita della repubblica autonoma, alla prima parte del X secolo, per poi essere ripresa con l'istituto dell’elezione annuale dei rappresentanti delle Università della Costa d'Amalfi nel 1266, in epoca angioina, e proseguire fino ai Borbone. Fin dalla sua fase progettuale, la manifestazione ha coinvolto i comuni di Amalfi e di Atrani, le uniche civitates della Repubblica Amalfitana almeno sino alla metà dell’XI secolo; teatro principale della rievocazione, la chiesa del S. Salvatore de Birecto di Atrani, cappella palatina e sede dell'incoronazione dei duchi di Amalfi, quindi luogo di pubbliche assemblee dei sindaci delle Università. La prima edizione del Capodanno Bizantino, realizzata per una felice intuizione dell’assessore al turismo dell’epoca Antonio Bottiglieri, si è svolta nel 1999 ed è proseguita fino ad oggi con un'unica pausa, avvenuta nel 2010, che ha segnato un cambio di passo e una svolta nella sua storia. Se nei primi anni, infatti, il focus della manifestazione era incentrato sui temi del diritto e della giurisprudenza, con il clou nell'assegnazione del titolo di “Duca di Amalfi – Maestro del Diritto" a nomi di spicco del mondo della giurisprudenza, tra cui Giovanni Conso e Sabino Cassese, dal 2011 si è deciso di allargare il campo alle personalità che hanno dato lustro alla storia amalfitana con l'investitura del "Magister di Civiltà Amalfitana".

IL MAGISTER

Il titolo di Magister di Civiltà Amalfitana viene assegnato ogni anno a una personalità, amalfitana d’origine o di adozione, che si è distinta per particolari meriti in un settore della civiltà amalfitana medievale, dall'imprenditoria alla politica, dalla scienza alla marineria, che trovano un punto di fusione nell'invenzione della bussola, dall'arte alla religione, dal diritto alla solidarietà e diplomazia. Campi in cui la grandezza di Amalfi ha fatto scuola.

Ciascuno di questi campi è dedicato a un personaggio famoso della storia di Amalfi: il premio per l'Imprenditoria è intitolato a Mauro de Comite Maurone, ricco e nobile mercante amalfitano indicato come il fondatore di uno dei primi ospedali a Gerusalemme nella seconda metà dell'anno Mille. Al cardinale e teologo Pietro Capuano è dedicato quello per la Religione, quindi si ricordano il Duca Mansone I per la Politica, Lorenzo d’Amalfi, distintosi per l'originalità degli studi classici e dell'uso delle fonti, per la Scienza, Giovanni Augustariccio per il Diritto, il traduttore Giovanni d’Amalfi per l'Arte, il fondatore dell'ordine dei Cavalieri Ospitalieri - poi Cavalieri di Malta - fra' Gerardo Sasso per la Solidarietà e la Diplomazia, e Flavio Gioia per la Marineria. La Commissione che assegna il titolo è composta dai Sindaci di Amalfi e di Atrani, dagli Assessori alla Cultura di Amalfi e di Atrani, dal Presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, dal medievalista Giuseppe Gargano e dallo storico dell'arte Giovanni Camelia, che furono con Bottiglieri gli ideatori del Capodanno Bizantino.

--

Foto al link: https://drive.google.com/file/d/1XVT4uZmTy59lmMQAEmMNOTf0fIZlLDFg/view?usp=sharing

Clip video già pronta del Capodanno Bizantino al link: https://drive.google.com/open?id=18jbSnJJsceFYbZGY0oRhBNCgWRXNi8kh

Immagini audiovideo d'archivio al link: https://drive.google.com/file/d/1uAW6-mwMVLcIcYzNNoCiOefa8DUqNmOx/view?usp=sharing

Data di pubblicazione: 21/08/2020

Ulteriori dettagli

Approvato il Piano Urbanistico Comunale

Amalfi. Approvato il Piano Urbanistico Comunale. Adottato anche il Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale
Approvato il Piano Urbanistico Comunale. Amalfi si dota dell'importante strumento che dà regole precise in un settore vitale che tiene insieme tutela dell'ambiente e sviluppo del territorio.

Data di pubblicazione: 21/08/2020

Ulteriori dettagli

Contributo straordinario comunale per i fitti. Il bando

L'amministrazione comunale delibera contributo straordinario per i fitti. Aperto il bando.
L'Amministrazione comunale ha deliberato contributo straordinario per i fitti. Aperto il bando, fino alle ore 12.00 del 2 settembre 2020 è possibile presentare la domanda al Comune di Amalfi.

Data di pubblicazione: 19/08/2020

Ulteriori dettagli

Convocato il Consiglio Comunale per il 19 agosto 2020

E' convocato il Consiglio Comunale, in sessione straordinaria, di prima convocazione, presso il Salone Morelli di Palazzo S. Benedetto, per il giorno 19/08/2020, alle ore 18:30,  e in caso di mancato raggiungimento del numero legale, per il giorno 20/08/2020 ore 18:30, per la trattazione del seguente ORDINE DEL GIORNO

Data di pubblicazione: 18/08/2020

Ulteriori dettagli

Distribuzione delle mascherine 14 e 15 agosto, 20 e 22 agosto

Distribuzione delle mascherine per il 14 e 15 agosto e per il 20 e 22 agosto 2020. Amalfi rientra tra i comuni costieri nei quali saranno allestiti dei gazebo per la distribuzione di mascherine fornite dalla Regione Campania e di materiale informativo messo a disposizione dall'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno per la campagna di sensibilizzazione "Piazze in Sicurezza".

Data di pubblicazione: 14/08/2020

Ulteriori dettagli

Il nuovo bando per la ristrutturazione e gestione dell'ex Fondo Fusco

Amalfi. Il nuovo bando per la ristrutturazione e gestione dell'ex Fondo Fusco. La nuova concessione è trentennale per un complesso sportivo con foresteria, centro benessere, bar.
Pubblicato il nuovo bando per la ristrutturazione e gestione dell'ex Fondo Fusco, mirato a restituire alla città di Amalfi e alla Costiera Amalfitana un palazzetto dello sport con palestra e campetto moderni e funzionanti.

Data di pubblicazione: 13/08/2020

Ulteriori dettagli

Al via gli eventi estivi. Concerto di Ferragosto con l'Accademia Mandolinistica Napoletana

Al via gli eventi estivi. Gran Concerto di Ferragosto con l'Accademia Mandolinistica Napoletana.
Amalfi. Partono gli eventi estivi. Il primo è il Gran Concerto di Ferragosto in piazza Duomo con l'Accademia Mandolinistica Napoletana venerdì 14 agosto 2020 alle ore 21.30. Partecipazione gratuita, obbligatoria la prenotazione. Nei prossimi giorni saranno resi noti i prossimi appuntamenti in programma.

Data di pubblicazione: 12/08/2020

Ulteriori dettagli

Distribuzione kit per la raccolta differenziata

Distribuzione kit per la raccolta differenziata. Ad Amalfi è ripartita la distribuzione dei sacchetti e di quanto necessario per il corretto smaltimento delle frazioni dei rifiuti.

Data di pubblicazione: 11/08/2020

Ulteriori dettagli

Amalfi. Al via gli eventi dell'estate dei piccoli

Amalfi. Al via gli eventi dell'estate dei piccoli
Gli eventi dell'estate dei piccoli ad Amalfi partono da domani e fino a settembre accompagneranno i bambini tra laboratori e gli spettacoli dell'Amalfi Puppets Fes

Data di pubblicazione: 10/08/2020

Ulteriori dettagli

Convocato il Consiglio Comunale per il 6 agosto 2020

E' convocato il Consiglio Comunale, in sessione ordinaria, di prima convocazione, presso il Salone Morelli di Palazzo S. Benedetto, per il giorno 06/08/2020, alle ore 12:00,  e in caso di mancato raggiungimento del numero legale, per il giorno 07/08/2020 ore 12:00, per la trattazione del seguente  ORDINE DEL GIORNO

Data di pubblicazione: 05/08/2020

Ulteriori dettagli

#Amalfi365. Concluso il corso “promozione dell'offerta turistica”. Al via lo stage retribuito

COMUNICATO STAMPA
#Amalfi365. Concluso il corso di formazione in “promozione dell'offerta turistica”. Al via lo stage retribuito per 5 allievi presso NH.
Concluso il corso di formazione in “promozione dell'offerta turistica” di #Amalfi365. Al via lo stage retribuito per 5 allievi presso NH.

Data di pubblicazione: 04/08/2020

Ulteriori dettagli

Sostegno per i mutui sulla prima casa. Il Bando

Sostegno per i mutui sulla prima casa. Il Bando è stato pubblicato dalla Regione Campania.

La misura, finanziata per 5 milioni di euro, prevede un sostegno economico al pagamento delle rate del mutuo prima casa a favore delle famiglie residenti in Campania che hanno subito una contrazione del reddito o del volume di affari per effetto della emergenza sanitaria in atto.

Data di pubblicazione: 28/07/2020

Ulteriori dettagli

“Amalfi, Città in fiore 2020”. Il Bando

“Amalfi, Città in fiore 2020”, la contesa cortese a chi abbellirà meglio gli scorci dell’Antica Repubblica Marinara coi fiori. Aperto il bando

Data di pubblicazione: 24/07/2020

Ulteriori dettagli

#IORESTOACASA: tutte le misure emergenziali in vigore

Il Governo italiano e la Regione Campania hanno emanato provvedimenti, allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del Coronavirus, con i quali si dispone l'applicazione di una serie di misure sull'intero territorio nazionale e regionale.

Data di pubblicazione: 24/07/2020

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito