Descrizione
Il 7 ottobre 2024 prende il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolge, come ogni anno, solo un campione rappresentativo di famiglie.
Nel 2024 le famiglie che partecipano al Censimento sono circa 1 milione in 2530 Comuni sull’intero territorio nazionale.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socioeconomiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Il Comune di Amalfi è chiamato a partecipare quest’anno alla sola Indagine da Lista che prevede la compilazione autonoma del questionario online sul sito Istat: vi partecipano solo le “famiglie campione” che ricevono una lettera nominativa con le informazioni sul Censimento e con le proprie credenziali di accesso.
L’INDAGINE
La rilevazione si svolge dal 7 ottobre al 23 dicembre 2024 e prevede di rispondere ad un questionario.
Dal 12 novembre al 23 dicembre se non verrà compilato il questionario online si verrà contattati da un rilevatore per un’intervista telefonica o faccia a faccia. Il campione interessato, per tutto il periodo della rilevazione può recarsi presso i Centri Comunali di Rilevazione (CCR), dove potrà utilizzare un pc con accesso ad internet per compilare il questionario autonomamente o tramite intervista condotta da un operatore comunale.
Le famiglie che non avranno compilato in autonomia il questionario saranno contattate telefonicamente per fissare un appuntamento presso il proprio domicilio con un rilevatore incaricato.
Il rilevatore selezionato dal Comune di Amalfi è il dott. Francesco D’Alessandro.
ATTIVAZIONE POSTAZIONE PC PRESSO L’UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO
Per l’occasione, presso l’Ufficio Servizi Demografici del Comune di Amalfi, a partire dal 7 ottobre sarà attivata una postazione PC con accesso ad internet per compilare il questionario autonomamente con il supporto del Responsabile dell’Ufficio Comunale di Censimento.
OBBLIGO DI RISPOSTA
La fornitura dei dati richiesti dall’Istat è obbligatoria ai sensi dell’art. 7 del decreto legislativo n. 322/1989 e del DPR 11 luglio 2023, di approvazione del Programma statistico nazionale 2020-2022, aggiornamento 2022 e dell’allegato elenco delle rilevazioni che comportano l’obbligo di risposta per i soggetti privati. La mancata fornitura dei dati o la fornitura dei dati scientemente errati o incompleti comporterà l’avvio di un procedimento sanzionatorio, ai sensi degli artt. 7 e 11 del d.lgs. n. 322/1989 e del citato DPR 11 luglio 2023 (allegato “Elenco dei lavori (Sdi e Sda) compresi nel Psn 2020-2022, aggiornamento 2022 per i quali la mancata fornitura dei dati configura violazione dell’obbligo di risposta”).
La normativa di riferimento è disponibile sul sito internet dell’Istat all’indirizzo: www.istat.it/it/censimenti/popolazione-e-abitazioni/normativa-e-privacy
UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO
Presso l’Ufficio Servizi Demografici del Comune di Amalfi, è stato attivato l’Ufficio Comunale di Censimento il quale coordina e gestisce la rilevazione sul territorio comunale relativa al censimento della popolazione e delle abitazioni.
Il Responsabile dell’UCC è il dott. Salvatore Carrano che potrà essere contattato a mezzo mail all’indirizzo s.carrano@comune.amalfi.sa.it.
INFO E CONTATTI ISTAT
Numero verde Istat 800. 188. 802 dal 2 ottobre al 22 dicembre, tutti i giorni, compresi sabato e domenica, dalle ore 9 alle ore 21.