Amalfi protagonista della World Travel Market 2025 a Londra

Tra esperienze autentiche, allungamento della stagione turistica, qualità di vita e sostenibilità. Una fitta agenda di appuntamenti ha coinvolto la DMO Visit Amalfi in occasione di una delle più importanti manifestazioni di riferimento per la promozione del turismo nel mondo.
Data:

06/11/2025

© Comune - Creative Commons Attribution 1.0 Generic (CC BY 1.0)

Descrizione

Amalfi protagonista al World Travel Market WTM 2025 di Londra, la fiera dei viaggi e del turismo più influente al mondo, in cui la comunità internazionale dei viaggiatori si riunisce per trovare ispirazione, formazione e confrontarsi con il leader del settore per migliorare le proprie performance. 

Il Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano, attraverso la DMO Visit Amalfi, consolida la sua presenza in ambito internazionale, per valorizzare e promuovere la destinazione Amalfi e la Rete di destinazione Amalfi Experience, che coinvolge operatori tra strutture alberghiere, extra alberghiere, ristoranti e fornitori di esperienze e servizi. 

«La WTM è stata un’ottima occasione per fare networking, per presentare la nostra offerta turistica ad un vasto pubblico nazionale ed internazionale e per assorbire i nuovi trend dei flussi turistici globali.esordisce il Sindaco Daniele Milano – Attraverso un’azione sinergica sviluppata negli ultimi anni e con la definizione delle 11 Azioni per un Turismo più Sostenibile, si è accresciuta ancora di più la nostra reputazione internazionale. Tutti, almeno una volta nella vita, desiderano venire ad Amalfi per vivere la sua esperienza autentica, fatta di cultura, patrimonio storico e naturalistica, esperienze outdoor ed enogastronomiche. Personalizzazione, ricerca del benessere psicofisico e sostenibilità sono le tendenze che emergono, in linea con la capacità turistica di Amalfi».

Una fitta agenda di appuntamenti ha coinvolto la DMO Visit Amalfi, con appuntamenti sia con fornitori che operatori e tour operator del settore.

È emersa ancora una volta la propensione all’allungamento della stagione nei mesi invernali di novembre e dicembre, in particolare per il mercato del Regno Unito, nonché la richiesta di esperienze sempre più differenziate, segmentate e autentiche. La magia del Natale ad Amalfi, in particolare, si caratterizza sempre più non solo come un evento di punta in Campania, ma come un must-have globale: tutto vogliono vivere l’incanto dello scintillio delle luci immersi nella splendida atmosfera mite della Costa d’Amalfi, sulle tracce del Grand Tour, con la possibilità di fare escursioni.   

I mercati di riferimento della proposta amalfitana si confermano Stati Uniti, Regno Unito, Italia e Spagna in Europa, ma si amplia il parterre intercontinentale: l’Australia, che si aggiunge agli Emirati Arabi, Cina e India.

Qualità del soggiorno e benessere sono le keyword del viaggiatore contemporaneo. Tra le maggiori richieste, individuate dalla DMO, emergono i piccoli hotel boutique, ville con piscine e spazi all’area aperta, ma soprattutto la possibilità, per le famiglie di vivere esperienze della tradizione locale, con lezioni di cucina e di pizza o lemon tour, soprattutto dopo il prestigioso riconoscimento della FAO ai limoni e terrazzamenti di Amalfi come Patrimonio Globale per l’Agricoltura. In primo piano, come sempre, l’eccellenza dell’enogastronomia, sia attraverso esperienze autentiche a Km0 che luxury gourmet.

Yoga, meditazione e nuovi prodotti esperienziali per coppie tra le nuove richieste, oltre ad una maggiore attenzione alla sostenibilità e l’orientamento verso scelte sempre più green. 

Amalfi sempre più richiesta nei mesi di bassa stagione, anche per l’organizzazione di eventi convegnistici, incentive e workshop B2B.

La World Travel Market ha rappresentato un’opportunità anche di cooperazione, in dialogo con gli operatori della penisola sorrentina per una migliore gestione dei flussi turistici nell'arco dell'intera giornata, prediligendo il tardo pomeriggio, oltre all’organizzazione di educational per promuovere le frazioni e le aree meno note di Amalfi per una maggiore distribuzione dei flussi, sensibilizzando inoltre ai collegamenti via mare.

Un ulteriore elemento di riflessione e sensibilizzazione ha riguardato la tutela del brand Amalfi Coast a cui spesso vengono associate località non appartenenti alla Divina causando confusione in primis nei buyers e inevitabilmente anche per il turista il cui sogno è quello di visitare la Costiera Amalfitana.

 

A cura di

Ufficio Stampa

Gestisce e coordina i canali di comunicazione esterna attraverso i quali il Comune informa e dialoga con i cittadini e la stampa.

Ulteriori informazioni

Persone dell'amministrazione

Daniele Milano

Gruppo Consiliare LIBERI

  • Sindaco con deleghe al Bilancio, Sviluppo Turistico, Comunicazione

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 06/11/2025 16:52

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito