Descrizione
Salvaguardia dell’ambiente, del mare e della biodiversità: ancora una volta il Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano, con il coordinamento della DMO Visit Amalfi, scende in prima linea per sensibilizzare alla difesa degli ecosistemi naturali e della bellezza paesaggistica che caratterizza la Costa d’Amalfi.
Tre giorni di attività, dal 17 al 19 ottobre 2025, per il Weekend della sostenibilità ambientale e sociale, volto a diffondere un messaggio di rispetto e senso civico, in armonia con le “11 Azioni per un turismo più sostenibile”, presentate il 4 settembre 2024.
Le giornate della sostenibilità si inseriscono in un più ampio progetto di educazione ambientale volto alla valorizzazione del patrimonio culturale e allo sviluppo di una maggiore consapevolezza civile nelle giovani generazioni.
«Sarà attiva una vera e propria “task force a difesa dell’ambiente”. – sottolinea il sindaco, Daniele Milano – Le associazioni di Amalfi, le scuole, i sub di MareNostrum Archeoclub d’Italia, gli apneisti e gli operatori subacquei della Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee – Sezione provinciale di Salerno, la Lega Navale Italiana sezione di Amalfi, i volontari della Protezione Civile Millennium, la Capitaneria di Porto, l’Arma dei Carabinieri e le forze dell’ordine, si alterneranno nei tre giorni, insieme agli operatori della ISVEC, società che gestisce la raccolta dei rifiuti nella nostra Città. Un’iniziativa che rappresenta un appuntamento fisso nell’agenda collettiva di Amalfi e che nel weekend vedrà in campo una grande rete di cooperazione istituzionale, insieme ai cittadini».
Un doppio intervento, che si svilupperà sia via terra, con la pulizia di strade e spiagge, che in mare, lungo i fondali e il sotto costa che rappresentano l’area più fragile e più soggetta all’abbandono dei rifiuti. Alla fase operativa, si aggiungerà anche un momento di sensibilizzazione/formazione dedicato alle scuole all’Antico Arsenale della Repubblica di Amalfi.
«Siamo molto orgogliosi di questa iniziativa che rappresenta ormai un evento immancabile ad Amalfi – evidenzia l’Assessore all’Ambiente, Ilaria Cuomo –. Quest’anno abbiamo coinvolto gli studenti dell’Istituto d'Istruzione Superiore Statale “Marini-Gioia” per renderli partecipi di una grande progettualità ed aiutarli a sviluppare un pensiero critico e attento all’ambiente e ai luoghi che vivono quotidianamente. Attraverso l’azione pratica della pulizia arriviamo alla mente dei giovani, per sviluppare pratiche virtuose e stimolare la creazione di progetti didattici sulla sostenibilità ambientale per un futuro migliore e per spingerli a mettere in campo tutte le loro capacità creative».
Gli Amalfi’s Angels si preparano ad invadere la città venerdì 17 ottobre 2025, armati di kit di pulizia e pettorina, per il Clean-up che inaugura la tre giorni, aperto a tutti per le vie, piazze e vicoli dell’Antica Repubblica Marinara. Appuntamento alle ore 18:00 in Piazza della Bussola per la registrazione, per chiudere alle ore 20:00 in Piazza della Bussola.
Sabato 18 ottobre 2025 ritorna uno degli eventi più attesi nell’ambito delle politiche a tutela del mare: la giornata di pulizia dei fondali marini del Porto di Amalfi, in collaborazione con l’associazione “MareNostrum Archeoclub d’Italia”, che include al suo interno progetti di recupero e riscatto sociale per i giovani. In contemporanea, all’Arsenale della Repubblica, si svolgeranno le attività di educazione ambientale. La DMO Visit Amalfi presenterà agli studenti il progetto “Gestione sostenibile della raccolta rifiuti” e ripercorrerà le tappe del Piano strategico per il turismo con l’obiettivo di stimolare nelle nuove generazioni l’amore per la propria terra e la promozione di un turismo sempre più sostenibile. Gli studenti saranno poi coinvolti nella pulizia delle spiagge.
Il weekend si concluderà domenica 19 ottobre 2025 con la pulizia dei fondali con il contributo della Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee.
L’evento sarà promosso attraverso i canali social Instagram e Facebook di Visit Amalfi e del Comune di Amalfi con gli hashtag #RispettaAmalfi #KeepAmalfiSustainable #KeepCalm&KeepClean.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
GIORNO 1 - VENERDĺ 17 OTTOBRE 2025 - CLEAN-UP
18:00 Registrazione e consegna kit pulizia, Piazza della Bussola
18:30 Inizio Clean-up del centro storico di Amalfi
20:00 Conclusione attività, Piazza della Bussola
GIORNO 2 - SABATO 18 OTTOBRE 2025 – SPIAGGE E FONDALI PULITI, EDUCAZIONE E ATTIVITÀ AMBIENTALI
10:00 - 11:00 Presentazione progetto: “Gestione sostenibile della raccolta rifiuti”, Arsenale della Repubblica
11:00 - 11:30: Fondali Puliti con l’Associazione Archeoclub, Porto di Amalfi
11:30 - 12:30 Clean-up con gli studenti dell’Istituto d'Istruzione Superiore Statale “Marini-Gioia”, spiaggia dell'area portuale.
12:30 - 13:00 Conclusione attività, Arsenale della Repubblica
GIORNO 3 - DOMENICA 19 OTTOBRE 2025 - FONDALI PULITI
10:00 Fondali Puliti con la Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, area Berma portuale e Lega Navale Italiana - Sezione di Amalfi
13:00 Conclusione attività, area Berma Portuale