Descrizione
L'11 ottobre prossimo, intorno alle ore 17:00, i cittadini sul territorio della Campania riceveranno sui propri telefoni cellulari un messaggio con un suono differente da quelli abituali. Si tratta della sperimentazione del sistema di allarme pubblico nazionale, denominato IT-alert e promosso dal Dipartimento Nazionale Protezione Civile.
Com'è noto, IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l'informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso su quel territorio.
Tale sistema, già sperimentato sul territorio della Regione Campania in data 12 settembre 2023 è in costante aggiornamento al fine di migliorarne l'efficacia dal punto di vista tecnologico e di mantenere viva la consapevolezza della popolazione dell'esistenza di tale strumento.
A partire dal 13 febbraio 2024 IT-alert è entrato in operatività effettiva per diverse tipologie di rischio, tra cui il rischio vulcanico ai Campi Flegrei.
L'esercitazione nazionale EXE FLEGREI 2024 che sarà effettuata nelle giornate 09-12 ottobre 2024 rappresenta, pertanto, un'occasione favorevole per proseguire suddetta sperimentazione che si prevede di attuare il giorno 11 ottobre p.v. alle ore 17:00, con l'emissione di un messaggio di IT-alert che interesserà l'intera Regione Campania, a seguito della dichiarazione simulata della fase operativa di allarme prevista dalla pianificazione di emergenza per il rischio vulcanico ai Campi Flegrei.
Pertanto nella data indicata, gli utenti che si trovano sul territorio della Regione Campania riceveranno un messaggio di testo inerente all'evento esercitativo, accompagnato da un suono ben riconoscibile e differente dalle classiche suonerie, che indicherà chi lo manda (IT-alert).
In questa fase di test non si entra nel dettaglio dei rischi e dei comportamenti da tenere né vengono inviati messaggi reali, si tratta unicamente di una sperimentazione.
Per tutti gli approfondimenti è a disposizione il sito del sistema nazionale IT-alert a questo indirizzo: https://www.it-alert.it/it/